DEMONEROSSO
Search Dainese

    Dalle esigenze dei piloti all'intuizione di Dainese

    Di DemoneRosso | 28 gennaio 2021 | 1 min

    Contenuti dell'articolo

    Barry Sheene è veloce e cade spesso: è il primo a chiedere maggior protezione per la schiena
    Il primo paraschiena prende ispirazione dalla natura: richiama il carapace delle aragoste
    Freddie Spencer dimostra l’efficacia del paraschiena rialzandosi da una spaventosa caduta a Kyalami
    Il paraschiena si evolve tra gli anni 80 e 90: Kevin Schwantz ne è uno dei più convinti utilizzatori
    Negli anni 2000 lo sviluppo porta protettori più leggeri, più efficaci e meglio integrati nella tuta

    Sul finire degli anni 70 è Barry Sheene il personaggio del motomondiale, il James Hunt delle due ruote. Il britannico è indiscusso protagonista delle stagioni ’76 e ’77, quando domina la scena dentro e fuori la pista. Sia per il suo talento di pilota, sia grazie alla sua attitudine a stare al centro dell’attenzione. Ma nonostante l’immagine da rockstar ribelle, Sheene è sensibile alla questione sicurezza. È il primo a sentire il bisogno di un passo avanti in questa direzione, soprattutto a causa della sua propensione ad assaggiare l’asfalto. È già un da po’ che il pilota britannico infila pezzi di gommapiuma nella tuta a protezione della colonna vertebrale. Però non sono sufficienti, Lino Dainese ci mette ben poco a capirlo. Serve qualcosa di nuovo e più efficace che metta Bazza nuovamente a suo agio in sella ad una moto che sfiora i 300 chilometri l’ora. 

    In molti si aspettano in realtà che siano i produttori di caschi a proporre un dispositivo del genere, d’altro canto sono loro ad aver maggiormente a che fare con fibra di vetro e materie plastiche. Ma Dainese sorprende tutti e nel 1979 presenta il primo esemplare di paraschiena. Si ispira al guscio delle aragoste, e da loro prende il nome. Unisce uno strato in morbida gommapiuma e una serie di placche rigide ad incastro, utili a dissipare la forza degli urti su una zona più ampia. È scienza applicata, una rivoluzione: ancora nessuno sa che, nel giro di qualche anno, questo oggetto diventerà parte irrinunciabile del corredo di ogni motociclista.  Sheene_6_rettangolare

    L’efficacia dimostrata 

    L’affermazione del primo paraschiena non è immediata. Non è un segreto che i piloti siano spesso conservatori e diffidenti nei confronti delle novità, soprattutto quando si tratta di appesantire il loro equipaggiamento. Ma nel 1984 un evento convince tutti. Il motomondiale fa tappa in Sud Africa a Kyalami. Nel corso delle prove Freddie Spencer cade a causa dell’esplosione della ruota posteriore in carbonio della sua Honda e sbatte violentemente la schiena su un cordolo di cemento. I presenti temono il peggio, in tanti hanno ormai fatto la triste abitudine a vedere piloti trasportati in barella. Ma l’americano è pilota Dainese e uno dei pochi ad utilizzare la protezione dorsale, indossata per la prima volta proprio quel giorno e su insistenza di Lino. Si rialza con entrambi i piedi malconci, ma si rialza! Provata l’efficacia del nuovo protettore, molti seguono l’esempio di Fast Freddie. È così che il paraschiena prende piede, debuttando sul mercato poco tempo dopo.  

    Proprio il 1984 è l’anno della svolta in tema di protezioni per il motociclismo. Il paraschiena Dainese inizia a diffondersi sui circuiti del motomondiale e sulle strade, indossato dai semplici appassionati. È la prima vera corazza per il corpo studiata appositamente per la pratica degli sport su due ruote, e da qui in avanti comincia la sua evoluzione. 

    paraschiena

    I paraschiena Dainese

    Leggerezza, traspirazione, copertura e assorbimento degli impatti. Oggi, c'è una soluzione per tutte le esigenze.

    Acquista ora

    Spencer

    L’evoluzione 

    La seconda e migliorata versione è detta BAP e arriva nel 1993, il suo primo ambasciatore è Kevin Schwantz. È ormai lampante che la protezione dorsale sia di incommensurabile valore se paragonata alla trascurabile scomodità nell'indossarlo. Scomodità che in breve si traduce in percezione di sicurezza, in grado di portare i piloti ancora più in là, verso il proprio limite, alla ricerca della guida alla sua massima espressione. È lo stesso Schwantz a convincersi definitivamente quando, durante una visita ai laboratori di Molvena, assiste personalmente ai test d’impatto sulle protezioni composite e si rende conto di quale sia la violenza dei colpi che sono in grado di attutire. 

    Lo Space, uno step intermedio nel 1998, porta nel 2002 all’arrivo del paraschiena Wave. Riprende la forma della corazza dell’armadillo, unisce strati di leggera gommapiuma, una struttura intermedia in alluminio a nido d’ape e un guscio esterno di plastica ondulata, proprio come la corazza dell’animale. Raggiunge nuovi livelli di traspirazione, leggerezza e protezione. Proprio grazie all’anima in alluminio il peso del paraschiena Wave è estremamente contenuto, ma la conformazione a nido d’ape garantisce grande capacità di assorbimento degli urti. È subito portato in gara da Valentino Rossi, Max Biaggi, Troy Bayliss e tanti altri piloti di motomondiale e superbike, che per primi ne apprezzano le qualità e la capacità d’integrarsi con la tuta.   

    pressa_proarm_quadrata VALE_quadrata

    È ancora lo stato dell’arte oltre dieci anni dopo, quando nel 2014 viene presentato Manis. Di nuovo ispirato al mondo naturale, si rifà al pangolino, un raro mammifero ricoperto di squame rigide e protettive. L’innovazione non manca: è in grado di adattarsi al corpo umano e ai suoi movimenti, grazie a particolari snodi che gli permettono di allungarsi e flettere seguendo ogni curvatura della schiena. 

    Nel 2016 la nuova tecnologia Pro-Armor affianca Wave e Manis. Il nuovo protettore riprende il principio dei frattali, il linguaggio con cui la natura crea strutture complesse. Non è più una protezione composita: utilizza un elastomero a base di carbonio in grado di dissipare parte della forza dell’urto sotto forma di calore, attraverso il materiale stesso. La sua superficie, forata per il 43%, stabilisce un record di traspirabilità e flusso d’aria. I particolari tendini che uniscono i pannelli di Pro-Armor garantiscono libertà di movimento e permettono di seguire al meglio i movimenti e la naturale curvatura della schiena. 

    L'attuale gamma è articolata per offrire la miglior soluzione per ogni esigenza.

    PRODOTTI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

    DAINESE22M.00005HI_SN007110_CLOSEUP01_640x480

    Pro-Shape G2 Back Protector

    Acquista ora
    201876158_001 (1)

    Pro-Armor 2.0 Back Protector

    Acquista ora
    201876101_001_F_S

    Wave D1 Air Back Protector

    Acquista ora
    DAINESE23M.0000665_SN007997_CLOSEUP01_640x480

    Pro-Armor G2 Back Protector

    Acquista ora

    ARTICOLI CORRELATI

    Motorbike | Tech

    Come funzionano le certificazioni delle protezioni?

    Dall’inventore del paraschiena e dell’airbag, ecco la guida definitiva
    Motorbike | Tech

    Guida completa al Paraschiena Dainese: quale scegliere, taglie e consigli

    Come si sceglie un paraschiena da moto e quali sono le soluzioni disponibili per proteggersi al meglio e restare comodi