DEMONEROSSO
Search Dainese

    Il nove volte Campione del Mondo compie 46 anni. Per celebrarlo, ripercorriamo la sua carriera con alcune livree significative, affiancate dalla speciale abbinata casco-tuta Soleluna Vale46 Anniversario

    Di DemoneRosso | 16 febbraio 2025 | 1 min

    46 anni fa nacque una leggenda. Era il 16 di febbraio del 1979 e, in quel di Urbino, vide la luce l’uomo, pilota, che avrebbe in qualche modo cambiato la faccia del motociclismo, traghettandolo da un’era oggi lontana alla modernità che tutti conosciamo. Figlio d’arte, Valentino Rossi si appassionò alla velocità già da piccolissimo, arrivando in breve a padroneggiare la guida sia delle due che delle quattro ruote, esercitandosi a bordo di minimoto e piccoli kart. Il passo da lì alle corse e alle prime vittorie fu breve. 

    Oggi compie gli anni una leggenda, ed è un compleanno speciale perché è il 46°, lo stesso numero che Valentino ha sfoggiato sulla moto per tutta la carriera professionistica, dal 1996, anno del debutto, sino al 2021, la sua ultima stagione. Anche quando avrebbe avuto diritto al numero 1, distintivo del Campione del Mondo, Valentino ha preferito il 46, usato dal papà Graziano quando a correre nel mondiale era lui. 

    Valentino è stato forse il primo pilota di sempre a trasformare il proprio numero di gara in un simbolo; dopo di lui, in tantissimi. Per questo, il 46 ha assunto un significato speciale, fino a diventare in certi casi addirittura un sostituto del nome. È di conseguenza speciale il 46° compleanno di Valentino, che abbiamo deciso di celebrare riportando alla luce alcune delle sue combinazioni tuta-casco più significative.  

    Imola 1998
    Imola 1998

    Ma a fianco di queste, un’inedita edizione del nostro attuale equipaggiamento da pista più sofisticato: il casco AGV Pista GP RR e la tuta Dainese Demone GP D-air® 3x nella livrea Soleluna Vale46 Anniversario. Un’abbinata mai vista prima che combina il giallo acceso con nero, carbonio e foglia d’oro, per festeggiare il 46° compleanno di Valentino. Realizzata per l’occasione, come dono per Valentino e prodotti in una serie limitata di 46 esemplari. 

    Tanti auguri Vale! 

      

    Stagione 1996: la prima tuta mondiale di Valentino Rossi 

    Il 1996, come anticipato, fu l’anno del debutto di Rossi nel motomondiale. Valentino aveva 17 anni e partì dalla 125. Subito tra i protagonisti, sesto alla prima gara, dopo la metà della stagione arrivarono il primo podio e la prima, storica vittoria a Brno, Repubblica Ceca. A fine anno fu nono, al termine della stagione successiva Valentino era Campione del Mondo. 

    La tuta di Valentino Rossi del 1996 era una tradizionale tuta in pelle monopezzo, l’airbag D-air® e le protezioni in metallo erano di là da venire. Il suo casco, sempre AGV, era un Q3 Pro, evoluzione del Q3 a propria volta evoluzione del Quasar sviluppato assieme a Wayne Rainey. 

     

    Imola 1999: livrea tricolore 

    1999, Valentino ha 20 anni e s’invola già verso il suo secondo titolo iridato. Il Gran Premio Città di Imola si corre domenica 5 settembre 1999 e Rossi porta in pista una speciale livrea per quella che è quasi una gara di casa, Imola dista poche decine di km dalla sua Tavullia. È una colorazione tricolore che coinvolge casco, tuta e la sua Aprilia 250 intera. A fine gara Valentino è secondo.  

    La tuta del 1999 non registra importanti cambiamenti rispetto a quella del 1996, ma il casco AGV di Valentino Rossi è un nuovo modello. È l’X-Vent, in uso dal ’98 al 2002. La sua calotta è realizzata in fibra composita, carbonio e fiberglass, e si distingue dal precedente modello per la presa d’aria sommitale e per i canali di aerazione.   

      

    Stagione 2001: tuta e casco di Valentino nell’anno del titolo 500  

    Il Valentino del 2001 è un pilota maturo, in grado di mettersi alle spalle gli errori di gioventù che hanno segnato il debutto nella classe regina l’anno precedente. Quella del 2001 è quindi una stagione dominata, chiusa con oltre 100 punti di vantaggio sul secondo e con 11 vittorie su 16 gare. 

    La combinazione casco-tuta portata in pista da Rossi quell’anno è una delle più iconiche: gialla fluo in tinta con la moto, forti di un team indipendente dalla casa madre che permetteva al pilota di scegliere i propri colori, ma con supporto e materiale tecnico ufficiali.  

    2001
    2001

    Laguna Seca 2005: il 50° anniversario Yamaha 

    Il 2005, assieme al biennio 2002-2003, rappresenta una delle stagioni di dominio più netto da parte del pilota marchigiano. Un ritiro, in Giappone, e poi solamente piazzamenti sul podio. Il secondo pilota in classifica è a quasi 150 lunghezze di distanza.  

    L’abbigliamento da corsa di Valentino Rossi del 2005 è sensibilmente evoluto rispetto a quello di pochi anni prima. La tuta presenta le protezioni in metallo su spalle, gomiti e ginocchia e il casco è il più moderno AGV Ti-Tech, con prese d’aria in titanio. Il 2005 fu anche l’anno in cui Yamaha celebrò il suo 50° anniversario. Lo fece a Laguna Seca e Valencia con colorazioni vintage: negli USA moto e piloti si tinsero di giallo e nero, in Spagna di bianco e rosso. 

      

    Stagione 2015: l’ultimo assalto mondiale 

    Quella del 2015 è stata l’ultima stagione che ha visto Valentino, trentaseienne, in lotta per il titolo. Non si è conclusa come sperato, ma ha sigillato un ventennio con Rossi come protagonista assoluto, arrivato ragazzo e cresciuto sino a diventare un veterano, sempre ai massimi livelli. Senza dubbio, uno dei piloti più longevi di sempre. 

    Rispetto all’abbigliamento appena visto, quello del 2015 è del tutto rivoluzionario. Il casco da gara di Valentino è l’iper-sofisticato AGV Pista GP, un dispositivo di sicurezza per la testa che raggiunge il perfetto equilibrio tra protezione, performance aerodinamica, ampiezza del campo visivo e peso. La tuta integra un airbag D-air® in stadio di evoluzione già molto avanzato, dopo l’introduzione in gara nel 2007. 

     

    Soleluna Vale46 Anniversario 

    Arriviamo al termine di questo percorso con gli speciali casco e tuta realizzati in occasione del 46° compleanno di Valentino Rossi. Equipaggiamento che non partirà mai per un Gran Premio del Motomondiale, ma non per questo meno significativo. Il casco è un AGV Pista GP RR, evoluzione massima del progetto Pista GP: un concentrato di tecnologia e materiali nobili, quali fibra di carbonio e titanio, declinato in una livrea inedita. 

    La tuta per il 46° compleanno di Valentino Rossi è una Demone GP D-air® 3x, anche in questo caso il capo più avanzato mai progettato da Dainese. La Demone GP D-air® 3x integra sistema airbag D-air® Racing di ultima generazione a tripla attivazione, protezioni su spalle, gomiti e ginocchia in metallo e knee slider con sistema RSS.  

    Tuta e casco celebrativi Soleluna Vale46 Anniversario non saranno tuttavia esclusiva del pilota di Tavullia: saranno prodotti e venduti in una serie limitatissima di esemplari - non utilizzabili in pista e su strada - numerati e firmati da Valentino Rossi. Quanti? 46, naturalmente. 

    La tuta numero 01/46, con dettagli aggiuntivi ancora più esclusivi, verrà battuta all’asta a sostegno di una causa benefica scelta da Dainese e Valentino.  

    PRODOTTI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

    mugello-3-perf-d-air-1pc-leather-suit-black-fluo-red-white.jpg-2

    Mugello 3 D-air®

    Acquista ora
    audax-d-zip-1pc-perf-leather-suit-black-yellow-fluo-white

    Audax D-Zip

    Acquista ora
    laguna seca 6

    Laguna Seca 6

    Acquista ora
    DAINESE23M.000065N_SN007979_CLOSEUP01_640x480

    Laguna Seca 5 2pcs

    Acquista ora

    ARTICOLI CORRELATI

    Motorbike | History

    Tutte le tute da moto indossate da Valentino Rossi

    Dalla prima all’ultima. 30 anni di protezione e innovazione sulle tute da moto indossate da Valentino Rossi nel corso della sua carriera motociclistica
    Motorbike | History

    Tutti i caschi di Valentino Rossi

    26 anni di carriera ed evoluzione con AGV, tra grafiche speciali e i colori del nove volte campione del mondo