DEMONEROSSO
Search Dainese

    Storia, evoluzione e tecnologia del guanto da moto Dainese, la protezione per le mani scelta dai piloti della MotoGP

    Di DemoneRosso | 05 agosto 2022 | 1 min

    Contenuti dell'articolo

    Le mani sono tra le parti del corpo più importanti e al tempo stesso più soggette a infortuni
    La rivoluzione è del 1995: Max Biaggi utilizza un guanto in pelle con inserti in carbonio
    Full Metal 6 è l’ultima evoluzione delle protezioni per le mani Dainese
    Le protezioni sono in carbonio e titanio, per riparare dai colpi ma anche per favorire lo scivolamento in caso di caduta
    È precurvato e realizzato con inserti elastici, per offrire comfort durante la guida e non sforzare l’articolazione
    Offre una protezione ulteriore al mignolo, la parte della mano più esposta

    Tra la motocicletta e l’automobile passa una differenza sostanziale: il filtro che sta tra il conducente e l’ambiente. In auto si è generalmente seduti dentro un abitacolo, in un certo modo isolati dalla strada e dalla natura, o dalla città, che ci circonda. Guidare una moto invece è molto diverso. Il filtro tra pilota e l'esterno è praticamente nullo e si riduce al casco e alle protezioni in generale. Ogni parte del corpo è una fonte di informazioni per il cervello e una delle più importanti in questo senso sono le mani. Tengono il manubrio, strumento che ci permette di dare direzione alla moto e da cui arrivano infinite sollecitazioni. Le usiamo per proteggerci, stendendole davanti a noi nel malaugurato caso di un incidente.  

    Le mani, così preziose e così delicate allo stesso tempo: proteggile sempre con i guanti, quando guidi una moto. 

     

    Storia del guanto da moto: gli inizi 

    La storia del guanto da moto Dainese risale agli anni ‘80 e, anche in questo caso, le gare sono state il primo banco di prova. In quegli anni Dainese iniziò lo sviluppo del guanto in pelle, ma è il 1995 l’anno della vera svolta. Il guanto Full Pro fu il primo a presentare inserti rigidi in carbonio e fibra aramidica sul dorso e sulle nocche, soluzione sperimentata per primo da Max Biaggi proprio in gara. Il motivo? Proteggere, oltre che dall’abrasione, anche dall’impatto, dato che spesso erano proprio le mani le prime a toccare terra negli incidenti. Inutile dirti che, da lì in poi, tutti i piloti hanno richiesto questo tipo di protezione, che si è poi estesa anche a parte dell’ulna e alle falangi. 

    1995, Max Biaggi
    1995, Max Biaggi

    Il presente e il futuro del guanto da moto 

    L’ultima evoluzione del guanto si chiama Full Metal 6 ed è un guanto con palmo realizzato in pelle di capra (normalmente, le giacche e la maggior parte delle tute sono in pelle bovina). Perché? È molto morbida ed è particolarmente adatta, appunto, alla zona del palmo, dove è richiesta la massima sensibilità sul manubrio. Le cuciture invece sono in fibra aramidica, un materiale ad altissime prestazioni meccaniche (per farti un esempio, il Kevlar è una fibra aramidica). Significa che resiste anche ad alte temperature, proprio quelle che si generano per attrito scivolando sull’asfalto. In questo modo il guanto non si apre, continuando a proteggere ogni parte della mano. 

     

    Com’è costruito il guanto da moto Dainese? 

    Altri materiali utilizzati diffusamente nel Full Metal 6 sono il carbonio e il titanio. Sul dorso, la placca inferiore è in carbonio, per assorbire al meglio gli impatti; quella superiore invece è in titanio, per dissipare l’urto su un’area più ampia ma soprattutto ridurre l’attrito con il suolo, favorendo lo scivolamento al contatto con l’asfalto. Altre protezioni in fibra di carbonio si trovano poi sul manicotto, nella zona della testa dell’ulna, e sulle falangi di pollice, indice, medio e anulare. Titanio e carbonio hanno anche un’altra caratteristica importante, ovvero la leggerezza. Meno peso significa meno stanchezza nella guida in pista: anche pochi grammi, a 300 km/h, possono fare la differenza.  

    L'evoluzione del guanto Dainese
    L'evoluzione del guanto Dainese

    Pre-curvatura delle dita per il massimo comfort 

    Come saprai, per noi maggior comfort significa maggiore sicurezza: ecco perché il guanto Full Metal 6 ha il manicotto e le dita pre-curvate, che seguono la naturale posizione delle mani sul manubrio. Così, mentre guidi, non sforzi le articolazioni e i muscoli oltre il necessario. In più, sono presenti pannelli elastici in varie zone del guanto, per seguire ancora meglio i movimenti e lasciare più liberi. Il più evidente è quello che divide la protezione delle nocche da quella del dorso. 

    Full Metal 6

    Guanto lungo in pelle per uso racing. Protezioni su dorso e nocche in fibra di carbonio e titanio. La protezione per la mano più evoluta al mondo.

    Acquista ora

    La protezione del mignolo, il più delicato 

    Una delle parti più soggette a traumi è il mignolo della mano. I motivi sono diversi: spesso è il primo dito a toccare terra in caso di scivolata, si presta a rimanere incastrato sotto il manubrio ed è il più debole, a livello di struttura. Avrai capito che al mignolo serve una protezione aggiuntiva ed è per questo che Dainese ha sviluppato DCP (Distorsion Control Protection). È un inserto in termoplastica agganciato al guanto tramite cuciture in fibra aramidica (di cui abbiamo parlato sopra) e posizionato proprio alla base del mignolo. È progettato per limitarne i movimenti, in particolar modo le distorsioni. Sul mignolo sono posizionate anche altre placche in termoplastica, per proteggerlo dall’abrasione e da traumi da impatto. 

     

    Come avrai capito, dietro a un guanto da moto c’è un mondo di tecnologia e innovazione, per riuscire a coniugare sicurezza e libertà di movimento. Pelle, titanio, carbonio, fibre aramidiche… sono tantissimi i materiali che compongono un guanto come il Full Metal 6, l’ultima e più profonda espressione della protezione per le mani di Dainese. Partiti come sempre da un semplice capo in pelle, decenni di ricerca serrata e sviluppo in ambienti estremi ci hanno portato a dar vita ad un dispositivo sempre più tecnologico e avanzato, per metterti nelle condizioni di dare sempre il tuo massimo. 

    PRODOTTI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

    201815895_P75_F

    Full Metal 6

    Acquista ora
    201815895_691_F

    Full Metal 6

    Acquista ora
    201815895_A66_F

    Full Metal 6

    Acquista ora
    DAINESE21M.00004KQ_SN005930_CLOSEUP03

    Full Metal 6 Replica Valentino

    Acquista ora

    ARTICOLI CORRELATI

    Motorbike | Tech

    L’abbigliamento della MotoGP™ puoi comprarlo anche tu

    Tecnologie e prodotti all’avanguardia, dai piloti del motomondiale a tutti gli appassionati
    Motorbike | Tech

    Com’è fatto un guanto da MotoGP™?

    Tecnologia, materiali e segreti del Full Metal 6, utilizzato dai campioni del motomondiale