DEMONEROSSO
Search Dainese

    Più test e standard più severi: ecco come l'attuale norma migliora la vecchia ECE22-05

    Di DemoneRosso | 24 aprile 2023 | 1 min

    Contenuti dell'articolo

    La vecchia norma ECE22-05 viene sostituita dopo 19 anni da uno standard più attuale
    La ECE22-06 è entrata in vigore il 1 gennaio 2021, i caschi ECE22-05 rimangono comunque utilizzabili
    La nuova norma aumenta il numero di punti oggetto dei test d’impatto e diversifica le velocità a cui questi sono effettuati
    Una prova di resistenza alla penetrazione viene per la prima volta effettuata sulla visiera
    Come nello standard racing FIM, viene valutata la protezione offerta negli impatti che generano rotazioni
    null

    Dal 1 gennaio 2021, in Europa e in tutti i paesi che la recepiscono, è in vigore una nuova normativa per l’omologazione dei caschi da moto. Dopo 19 anni durante i quali è stata in vigore la ECE22-05, arriva la ECE22-06 a rinnovare lo standard e ad alzare il livello di sicurezza richiesto ai caschi per poter essere immessi sul mercato. 

     

    Tempi e modalità della nuova ECE22-06 

    La normativa ECE22-05, è bene puntualizzarlo, è ancora valida. Fino a giugno 2023 sarà possibile per i produttori continuare a costruire caschi omologati secondo questa norma. Dal 1 luglio 2023 la produzione di caschi a norma ECE22-05 non sarà più permessa, ma i commercianti potranno continuare a vendere lo stock già prodotto prima di quella data. Va infatti specificato che i caschi non scadono: anche oltre la data di luglio 2023, i caschi ECE22-05 saranno regolarmente utilizzabili su strada.  

     

    I punti dei testi d’impatto 

    La ECE22-06 compie un netto passo in avanti, richiedendo un livello di protezione decisamente più alto e rilevato con una serie di prove più accurate e severe. La vecchia norma ECE22-05 individua cinque punti sulla calotta del casco su cui avviene l’impatto contro l’incudine, sui quali vengono effettuati i rilevamenti: fronte, sommità, retro, zona laterale e mentoniera. 

    Con la ECE22-06 ogni casco può essere testato su un totale di 18 punti, uno dei quali sulla mentoniera per gli integrali, i produttori devono quindi garantire che qualsiasi zona del casco venga presa in esame, questa sia effettivamente protettiva. Le prove d’impatto sono inoltre differenziate in base alla forma dell’oggetto che colpisce il casco: sia esso un corpo piatto, a forma di scalino o a forma di barra. 

    Viene poi effettuato un test di resistenza alla penetrazione della visiera. Un pallino d’acciaio di 6mm viene sparato alla velocità di 80 m/s contro la visiera stessa, questo pallino non deve riuscire ad attraversarla e, nel caso dovesse romperla, questa non deve frammentarsi in schegge. 

     

    Diverse velocità d’impatto 

    Sembrerà scontato, ma i caschi non devono essere in grado solamente di proteggere dagli impatti più violenti, quelli subiti a velocità maggiori. È necessario che questi proteggano anche da colpi a intensità più bassa. Su questo tema è bene fare delle precisazioni. Un casco particolarmente rigido sarà verosimilmente molto protettivo in caso d’impatti ad alta velocità. Potrebbe però risultare meno sicuro in caso d’impatti di minore entità, questo perché una rigidità strutturale eccessiva potrebbe trasferire per intero la forza dell’urto alla testa, senza quindi assorbirla e dissiparla adeguatamente. È quindi richiesto uno sviluppo ulteriore, affinché i nuovi caschi garantiscano la corretta protezione sia alle basse che alle alte velocità. 

    La ECE22-05 prevede impatti ad una sola velocità, a 7,5 m/s che equivalgono a 28 km/h. La ECE22-06 prevede rilevamenti a 6, a 7,5 e a 8,2 m/s, per una verifica più completa ed accurata. 

     

    Il campo visivo 

    Vengono valutate l’ampiezza del campo visivo offerta dall’apertura frontale e dalla visiera. L'ampiezza della visuale non può quindi scendere sotto una determinata soglia. Va aggiunto che la nuova omologazione richiede test sui livelli di distorsione della visione, resistenza ai graffi e rifrazione della luce anche al visierino parasole, non più solo alla visiera. 

    AGV Ultravision
    AGV Ultravision
    tm quadro

    AGV Tourmodular

    Casco modulare leggero, comodo e iper-protettivo, con predisposizione per sistema di comunicazione DMC integrato. Progettato per il massimo comfort e sicurezza in lunghi viaggi.

    Acquista ora

    Cosa sono le accelerazioni rotazionali? 

    Inedita è la presa in esame degli impatti obliqui, ovvero tutti quegli urti nei quali il capo colpisce un qualsiasi oggetto in direzione appunto obliqua, non perpendicolare. Secondo i più recenti studi di settore, sono proprio questi impatti a causare i danni cerebrali più severi, a causa della forte rotazione impressa alla testa (accelerazione rotazionale).  

    Questo tipo d’impatti può essere ora studiato grazie all’impiego di sistemi di rilevazione più sofisticati rispetto al passato, con l’impiego di accelerometri e sensori di velocità angolare.  

     

    I caschi modulari e l’omologazione P/J 

    L’omologazione P/J è quella che interessa i caschi modulari. Nella sigla, P sta per protective, ad indicare il casco integrale, J sta per jet. La sigla vuole proprio significare che un casco omologato P/J è regolarmente utilizzabile sia da aperto che da chiuso. Con la ECE22-06 vengono regolamentate in modo più preciso anche le prove necessarie al raggiungimento di questo standard.  

    Per ottenere l’omologazione P/J il casco deve essere in grado di rimanere sempre chiuso o sempre aperto quando è sottoposto rispettivamente ai test per i caschi integrali e ai test per i jet. Inutile aggiungere che, per rispettare lo standard, il casco debba superare positivamente entrambi i test. 

     

    L'integrazione dei sistemi di comunicazione e altri accessori 

    Secondo la nuova norma è necessario che i sistemi di comunicazione o altri accessori del casco, sia di tipo esterno che di tipo integrato all’interno della calotta, vengano omologati assieme al casco. Non sono quindi più ammessi sistemi d’interfono che non abbiano ricevuto validazione assieme al modello di casco su cui vengono applicati. Inoltre, quando la ECE22-06 sarà l’unica omologazione in vigore, il montaggio dei sistemi di comunicazione e di qualsiasi altro accessorio after market dovrà necessariamente essere autorizzato dal costruttore del casco, in base alla lista di accessori con cui il casco stesso è stato omologato. 

     

    La nuova norma ECE22-06 si dimostra indubbiamente migliorativa rispetto uno standard ormai vecchio di quasi vent’anni. Maggiore accuratezza nei test, più severità e più varietà di esami cui i caschi sono sottoposti, per incrementare la sicurezza offerta a tutti i motociclisti. 

     

    PRODOTTI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

    ARTICOLI CORRELATI

    Motorbike | Tech

    Come scegliere il casco perfetto: guida alle misure, tipologie e a cosa fare attenzione

    Scegliere un casco non è banale, soprattutto se sei alle prime armi. Ecco una guida completa per capire come selezionare quello ideale per te.
    Motorbike | Tech

    Come funzionano le certificazioni delle protezioni?

    Dall’inventore del paraschiena e dell’airbag, ecco la guida definitiva