DEMONEROSSO
Search Dainese

    Una guida per orientarsi nel paradiso dello sci alpino, tra discese di varie difficoltà e lunghezza, per soddisfare ogni tipo di sciatore

    Di DemoneRosso | 10 febbraio 2025 | 1 min

    Contenuti dell'articolo

    Lo sci alpino, come tutti gli sport dinamici, richiede una preparazione specifica per potersi esprimere al meglio
    Oltre a materiali come sci, scarponi e bastoni, è essenziale la cura delle protezioni, per scendere sulle piste in tutta sicurezza
    Il paraschiena, assieme al casco, è il più importante degli elementi di sicurezza da indossare in discesa
    Derivato inizialmente da quello da moto, il paraschiena da sci si è evoluto negli anni per soddisfare esigenze e requisiti specifici 
    Ne esistono con certificazione della protezione di livello 1 o livello 2, disponibili in versione gilet o vestibili con bretelle

    Parte della comunità montana dell’Alta Valtellina, Livigno è conosciuta in Italia e in Europa come uno dei punti di riferimento per gli amanti della montagna e delle attività all’aria aperta, sia in estate che in inverno. Se durante i mesi estivi diventa un paradiso per gli amanti della bicicletta, per tutto l’inverno Livigno è una vera mecca dello sci alpino. 

    Il comprensorio è quantomai vasto e, in quanto a piste, c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Lunghe, corte, ripide o quasi pianeggianti, due interi versanti attrezzati con impianti e strutture ricettive, per soddisfare ogni tipo di sciatore. Per orientarsi tra le piste da sci di Livigno abbiamo dunque scelto quelle che, secondo noi, sono le cinque migliori, per aiutare soprattutto chi non abbia esperienza in queste zone. 

    Una selezione di 5 piste da sci nella ski area di Livigno, un po’ per tutti i gusti e per tutti i livelli di sciata, dalle più lunghe e blande sino alle più impegnative, con molto dislivello, pendenze e condizioni variabili.  

     

    Pista Bellavista 

    Dislivello: 373 metri 

    Lunghezza: 3 km 

    Difficoltà: media 

    La pista Bellavista a Livigno è una delle discese più panoramiche della SITAS Ski area. Offre una vista spettacolare sulla valle di Livigno e sulle cime circostanti ed è perfetta non solo per gli sciatori esperti, ma anche per chi vuole godersi la bellezza del panorama alpino. La lunghezza è di circa 3 km e la pista è classificata come rossa, quindi adatta a sciatori di livello intermedio che cercano una discesa tecnica ma non troppo impegnativa. Il tracciato è particolarmente apprezzato per la sua ampiezza e per la qualità della neve, spesso ottima grazie alle basse temperature garantite dall’altitudine. La Bellavista è collegata alla vasta rete di piste del Carosello 3000, un perfetto punto di passaggio per chi desideri esplorare l'intera area. Non solo: la discesa termina in prossimità di strutture di ristoro dove è possibile rifocillarsi dopo una giornata sugli sci. 

    Vista di Livigno dalle piste da sci
    Vista di Livigno dalle piste da sci

    Pista Giorgio Rocca  

    Dislivello: 445 metri 

    Lunghezza: 1,3 km 

    Difficoltà: difficile  

    La pista Giorgio Rocca, situata nella ski area di Mottolino a Livigno, è una delle discese più iconiche e difficili della zona, ideale per gli sciatori esperti che siano in cerca di mettere alla prova i propri materiali e le proprie capacità, per migliorarle sempre più. Con un dislivello di quasi 500 metri, un valore importante considerato che lo sviluppo è di poco superiore a 1 km, la Giorgio Rocca offre pendenze impegnative con cui confrontarsi, non banali nemmeno per i più esperti. La pista Giorgio Rocca presenta un primo tratto poco pendente, seguito da tre importanti muri, il primo il più ripido, inframezzati da due piani. È intitolata al celebre e vittorioso sciatore Giorgio Rocca, nativo di Livigno e vincitore di una Coppa del Mondo di slalom nel 2006 e di varie medaglie iridate. Vi si accede prendendo la seggiovia che parte dal paese Teola-Pianoni Bassi. 

      

    Pista Federia 

    Dislivello: 285 metri 

    Lunghezza: 1,1 km 

    Difficoltà: media 

     La pista Federia, situata nel comprensorio del Carosello 3000 a Livigno, è una delle discese più affascinanti per gli sciatori esperti. Si tratta di una pista rossa lunga circa 1 km, che parte dalla cima del Carosello e scende verso la vallata di Federia, sul versante opposto a quello dell’abitato di Livigno, attraversando scenari naturali mozzafiato. Nel tratto iniziale la pendenza è media e costante, mentre nel finale l’ampiezza della pista aumenta notevolmente ma così la pendenza, che porta ad un muro finale di neve estremamente compatta che prende il sole solo alcune ore al pomeriggio. Ai lati della pista principale sono inoltre presenti alcune varianti. Tra la pista Federia e Magu si trova inoltre la "Freeride Academy": un area di neve fresca dove ci si può avvicinare al freeride. 

    auxagon waistcoat

    Auxagon Waistcoat

    Auxagon è la Safety vest con protettore ispirato alle forme auxetiche, delle particolari geometrie che permettono un’ottima ergonomia, seguendo la conformazione della schiena e non limitando i movimenti dello sciatore.

    ACQUISTA ORA

     

    Pista Centrale  

    Dislivello: 771 metri 

    Lunghezza: 3,4 km 

    Difficoltà: media 

    La Pista Centrale di Livigno, situata nell'area del Carosello 3000, è una delle discese principali di tutta la ski area, aspetto che la rende una delle più popolari e frequentate del comprensorio. Con una lunghezza di oltre 3 km, questa pista rossa offre una discesa emozionante con pendenze variegate e panorami mozzafiato. Partendo dall'altitudine di 2.800 metri, la pista scende verso la vallata con una prima parte molto larga e caratterizzata da diversi cambi di pendenza; la seconda parte, dopo la stazione intermedia della cabinovia, cambia completamente e diventa una stretta stradina nel bosco. 

     

    Pista Trepalle 

    Dislivello: 190 metri 

    Lunghezza: 0,5 km 

    Difficoltà: media 

    La pista Trepalle di Livigno si trova nella parte alta del paese, servita dalla seggiovia che porta lo stesso nome, situata a un'altitudine tra i 2.160 e i 2.350 metri. Questa pista è classificata come rossa ed è nota anche con il nome di Mottolino II. È molto frequentata e presenta discese larghe e un'ottima preparazione del manto nevoso, ma nei mesi di fine inverno la neve tende ad ammorbidirsi a causa dell’esposizione al sole. La pista è nota per la sua notevole larghezza, dove è possibile adottare lo stile di sciata preferito senza costrizioni; le pendenze sono sempre accessibili, mai troppo accentuate e non si registrano cambi importanti. Inoltre, grazie alla seggiovia ad alta velocità, la risalita è particolarmente rapida.  

    PRODOTTI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

    204876003_Y64_B

    Flexagon Waistcoat

    Acquista ora
    2048700012_003_1 - dimensioni medie

    Junction Wave Back Protector

    Acquista ora
    204876017_37F_2

    Auxagon Waistcoat

    Acquista ora
    204876015_37F_1

    Auxagon Back Protector

    Acquista ora

    ARTICOLI CORRELATI

    Winter | Tech

    Che protezioni usano i campioni dello sci?

    Come Dainese protegge gli sciatori più veloci del mondo
    Winter | How to

    Come scegliere il casco da sci?

    I consigli di Dainese: cosa sapere prima di acquistare un nuovo casco per sciare