Una delle fasi più delicate quando si valuta l’acquisto di un nuovo casco è la scelta della taglia, spesso sottovalutata. Se è vero che un casco troppo stretto è insopportabile in testa, è altrettanto vero che un casco troppo grande non è in grado di assolvere la sua funzione protettiva. I caschi, e le protezioni in generale, offrono la massima sicurezza solo se indossati della taglia corretta.
Non bisogna quindi “tirare a indovinare” la taglia. È necessario partire da una accurata misurazione della testa e consultare la tabella taglie fornita dal produttore. Bisogna poi considerare che teste con la stessa circonferenza possono in realtà avere forme diverse, motivo per cui è sempre fondamentale provare un casco prima di acquistarlo.
1. Bisogna indossarlo e allacciarlo, assicurandosi che il cinturino non sia lasco, ma nemmeno troppo stretto. Deve essere aderente alla gola, ma non al punto da risultare fastidioso.
2. A casco indossato, non devono esserci spazi tra la testa e l’imbottitura. Se ci sono spazi vuoti, ad esempio sopra, significa che il casco è troppo piccolo. Il casco deve essere a contatto con la testa su tutta la sua superficie.
3. Allo stesso tempo non ci devono essere punti di pressione, in particolar modo nella zona frontale e sulla nuca. Per meglio accertarsi che non ci siano punti di contatto fastidiosi è bene tenere il casco in testa per qualche minuto.